Canali Minisiti ECM

Tribunale del Malato, 1 medico su 3 informa poco sugli equivalenti

Farmaci Redazione DottNet | 23/02/2017 17:19

Sulla scelta dei farmaci biologici e biosimilari pesano motivi amministrativi

Per un medico su tre non è una priorità informare il paziente sull'esistenza di farmaci equivalenti o biosimilari alternativi a quelli che assume. Fra chi invece decide di cambiare la terapia e prescrivere un farmaco 'senza brand', quasi uno su 5 lo fa per esigenze amministrative. E molti chiedono più informazione. Lo rivela la "Indagine civica sull'esperienza dei medici in tema di aderenza alle terapie", presentata da Cittadinanzattiva-Tribunale per i diritti del malato.

L'indagine è stata condotta su un campione di 816 medici, di cui 404 prescrittori di farmaci biologici (cioè prodotti a partire da cellule viventi e non da molecole sintetiche) e di farmaci biosimilari, (il loro equivalente non protetto da brevetto e più economico). Rivela che di fronte a un paziente che deve assumere per la prima volta una terapia simile, il 27% dei medici si orienta sul farmaco branded o originatore. Tra chi sceglie di cambiare da biologici e biosimilari, 4 su dieci lo fanno per contribuire alla sostenibilità economica del Servizio Sanitario Nazionale (39%) o rispettare limiti di budget dell'Azienda ospedaliera o ASL (35%). Ma la survey rivela anche un 9% a cui è stato detto che avrebbero pagato di tasca propria la differenza di prezzo rispetto alla terapia più economica.

pubblicità

Solo l'8% degli intervistati, inoltre, sa che esistono, nella propria Regione o azienda, delibere sull'utilizzo dei risparmi derivanti dalla prescrizione di farmaci a minor costo. Insomma la 'minaccia' prevale sull'informazione. Mentre per cambiare terapia in serenità, 6 medici su 10 ritengono "molto importante" avere informazioni solide dal punto di vita scientifico. E' necessario, commenta Tonino Aceti, coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato, "investire di più nella informazione indipendente e di qualità da parte delle Istituzioni pubbliche".

Commenti

I Correlati

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Ricerca del San Raffaele di Milano presentata a Belfast

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Ti potrebbero interessare

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Per casi medio-lievi, rallenterebbe il declino cognitivo del 35%

Somministrazione continua invece che multiple e brevi

Risultati efficacia di adagrasib rispetto a chemioterapia standard presentati al Congresso Asco 2024

Ultime News

"Lo svolgimento dell'attività non deve arrecare pregiudizio al corretto e puntuale svolgimento dei propri compiti convenzionali"

Lo rivela uno studio pubblicato sulla rivista Plos Biology

Il paziente aveva viaggiato nei Caraibi, virus simile a Dengue,Zika

"Onorata della conferma dal ministro, dovrò rinunciare all’Ordine dei Medici"